Partite dall'idea del malinteso fondamentale

L'amore è dare ciò che non si ha

La verità può dirsi solo a metà

Psicologa, psicoterapeuta e psicoanalista di orientamento lacaniano. Diplomata psicoterapeuta nel 2012 presso l’Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia, e la Scienza di Milano, ha un’esperienza di anni in comunità terapeutiche per adulti e adolescenti affetti da patologia psichica e con problematiche giudiziarie.

Svolge l’esercizio della libera professione a Cuneo e Torino. Alla psicoterapia e psicoanalisi in studio si accompagna l’impegno per l’esperienza clinica del Centro Psicoanalitico di trattamento dei malesseri contemporanei ONLUS di Torino (www.cepsi.it), e l’impegno nella psicologia giuridica in qualità di consulente tecnico d’ufficio e perito per il Tribunale di Cuneo (www.tribunale.cuneo.giustizia.it).

Socia dell’associazione istituto psicoanalitico di orientamento lacaniano (www.istitutoipol.it), dove insegna come collaboratore alla docenza. Membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi in Italia (www.slp-cf.it) e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi (www.wapol.org).

Ambiti

Perché la psicoanalisi?
Perché, aggiungo, la psicoanalisi freudiana e lacaniana?
Domandarsi oggi che senso può avere un’analisi è, a mio parere, quasi un’urgenza al fine di orientarsi nella varietà dell’offerta terapeutica contemporanea.
Sotto l’insegna psi sono nati nel secolo scorso molti indirizzi psicologici, guidati però da etiche e metodologie estremamente differenti.
Che cosa caratterizza una clinica psicoanalitica se non l’inconscio?
L’inconscio è particolare a ciascuno ed è a causa della sua esistenza che lo psicologo, il terapeuta, il medico che intende lavorare secondo una certa etica non può esimersi dall’iniziare un’analisi: “Chi abbia familiarità con l’essenza della nevrosi non si stupirà di sentire che anche colui il quale è perfettamente capace di esercitare la psicoanalisi sulle altre persone, può comportarsi come qualsiasi altro essere umano e produrre le resistenze più intense appena egli stesso sia fatto oggetto della psicoanalisi” (Freud).

La psicoanalisi con i bambini è un’applicazione della psicoanalisi pura, un’applicazione preziosa affinché un bambino trovi un posto di desiderio.
Perché l’incontro con uno psicoanalista sia un buon incontro occorre predisporsi a lavorare con i bambini, e attraverso il gioco e il dire costruire una trama simbolica per operare un piccolo cambiamento.
Talvolta nella cura con i bambini basta molto poco perché qualcosa si modifichi, quando si leva un lembo di sapere rimasto inconscio il soggetto se ne trova liberato e cambia la relazione con gli altri.
Altre volte il sintomo è più fissato, e il lavoro più difficile e impegnativo, sia per l’analista sia per il soggetto.
Occorre spendersi non poco nel lavoro con i bambini e con gli adolescenti, occorre esserci come corpo come presenza e farsi testimoni di un desiderio di volerne venire a sapere di più di ciò che fa soffrire. Volerne venire a sapere di più per alleggerire la vita e al contempo non tappare la domanda per la via della diagnosi. Nel campo freudiano restano riferimenti importanti Francoise Doltò, Maud Mannoni, Rosine e Robert Lefort e Antonio di Ciaccia.

Il colloquio è lo strumento fondamentale che un clinico utilizza per cogliere quale relazione intercorre fra la struttura di personalità di un soggetto e gli atti o i passaggi all’atto in cui incorre.

Ogni soggetto potenzialmente può incorrere in un atto inaspettato, laddove, nella sua vita, vengano meno condizioni di tenuta soggettiva di fronte a un reale indicibile.

L’intreccio fra psicoanalisi e psicologia giuridica è prezioso per affinare capacità psicodiagnostiche e di decifrazione clinica in ambito giudiziario e anche clinico.

L’ambito giuridico è un ambito valutativo seppur possa avere degli effetti terapeutici, quello psicoanalitico è una prassi di cura, che pur avendo effetti terapeutici, va al di là del terapeutico.

Che cos'è la psicoanalisi

L’orientamento psicoanalitico lacaniano è prima di tutto un orientamento freudiano, Lacan costruisce una teoria della clinica che lo terrà al lavoro tutta la vita e che riprende, in momenti diversi del suo insegnamento, la lettura del testo freudiano riconoscendo a Freud l’invenzione della psicoanalisi e la scoperta dell’inconscio.
L’orientamento lacaniano prepara ad un’implicazione nella cura nelle più diverse forme in cui il disagio può esprimersi nella contemporaneità.
Lo psicoanalista ha il dovere etico di includersi nel sociale che lo concerne, di cogliere il legame della psicopatologia del singolo con il discorso in cui è immerso. La psicoterapia orientata dalla psicoanalisi lacaniana lavora con il singolo per favorire un incontro nuovo e pacificato con l'altro sociale.

Lo studio è predisposto ad accogliere bambini, adulti e anziani che sentano la necessità di essere ascoltati e di utilizzare la parola, il discorso, come strumento di cura principe.
La cura psicoanalitica intreccia la dimensione immaginaria, simbolica e reale del soggetto per modificare la propria posizione nella relazione con l'altro e per sintomatizzare ciò che fa problema.
L’etica della psicoanalisi è ciò che orienta lo psicoanalista, è un’etica stringente per la quale l’analista dirige la cura senza dirigere il paziente, avendo la cautela e l’attenzione di rispettare il soggetto, il suo volere ed il suo desiderio, privandosi della presunzione di sapere ciò che può essere bene per l’altro.
Sintomatizzare una problematica è darle valore nella cura,

è tracciare una via di risoluzione alle empasse, che non sia generale e universalmente applicabile, ma particolare al soggetto.
La via della psicoanalisi è per eccellenza la via della singolarità.
In un sociale che richiede adeguamento ed omologazione la psicoanalisi continua ad avere una portata rivoluzionaria insostituibile.
La formazione psicoanalitica lacaniana predispone sia al lavoro in ambito privato sia all'impegno istituzionale.
L'intreccio tra le due esperienze permette un'analisi e ricerca continua delle forme di malessere e disagio contemporanee, nonché una decifrazione delle domande di cura.
Gli ambiti di intervento includono consulenze psicologiche, psicoterapie, analisi, supervisioni cliniche.

Ultimi post dalmio Blog

Scritti di psicoanalisi

Scritti di psicoanalisi

Una collana che raccoglie interventi rivolti alla famiglie

Il Rocchetto

Il Rocchetto

Spazio di accoglienza per minori con difficoltà

Bambini

Bambini

che cosa vuole dire incontrare un bambino oggi?

Conferenza

Conferenza

Conferenza organizzata dalla segreteria di Torino della SLP

Seminario

Seminario

Mestieri impossibili

Transizioni

Transizioni

Conversazione sul tema Transizioni. Il posto del soggetto in un mondo che cambia

Conversazione

Conversazione

Annodamenti fra individuale e collettivo. Che cosa resta del corpo parlante?

<